La parabola del buon samaritano è una delle più famose parabole di Gesù nel Nuovo Testamento (Luca 10:25-37). Illustra il concetto di compassione universale e l'importanza di aiutare chi è nel bisogno, indipendentemente dalla loro identità o provenienza.
La Storia:
Un uomo viene aggredito, derubato e lasciato mezzo morto lungo la strada. Un sacerdote e un levita passano di lì, ma entrambi lo ignorano. Infine, un samaritano, un membro di un gruppo etnico disprezzato dagli ebrei, si ferma e mostra compassione. Cura le ferite dell'uomo, lo porta in una locanda e paga per la sua cura.
Significato:
Implicazioni:
La parabola del buon samaritano continua ad ispirare azioni di beneficenza e solidarietà in tutto il mondo. Il termine "buon%20samaritano" è diventato un'espressione comune per descrivere qualcuno che offre aiuto disinteressato a uno sconosciuto in difficoltà. Esistono anche leggi del "buon samaritano" che offrono protezione legale a chi presta soccorso di emergenza, incoraggiando le persone ad intervenire senza timore di conseguenze legali.